
Un’iniziativa degli Stati Uniti e Unione Europea per digitalizzare il commercio globale e semplificare le operazioni transfrontaliere
Nel corso della sesta riunione del Trade and Technology Council (TTC), Stati Uniti e Unione Europea hanno concordato di rafforzare la compatibilità della fatturazione elettronica. L’obiettivo è di ridurre i costi del commercio globale, rafforzare la sicurezza dei dati e semplificare le operazioni transfrontaliere.
Stati Uniti e Unione Europea hanno definito una base comune per il funzionamento della fatturazione elettronica, fondata su tre principi chiave:
- Un’unica connessione per accesso globale
- Nessun costo per il cambio di fornitore di servizi (Access Point)
- Reti aperte di scambio in cui le imprese potranno selezionare liberamente il proprio punto di accesso
DBNAlliance: il nuovo organismo di supervisione
Per sostenere questa iniziativa, è stato istituito un nuovo organismo di vigilanza: la DBNAlliance, che nasce dal progetto pilota statunitense sulla fatturazione elettronica.
Il progetto avrà il compito di:
- Definizione di standard tecnici, regole di sicurezza e policy comuni
- Offrire abbonamenti ai fornitori di servizi
- Assicurare la comunicazione interoperabile tra tutti i membri della rete.
Comunque, le aziende non sono tenute ad aderire direttamente all’iniziativa, ma possono farlo scegliendo un fornitore aderente, per inviare e ricevere fatture elettroniche nell’ambito dell’accordo.
Exchange Framework
Exchange Framework è una rete tecnica progettata per la condivisione sicura e standardizzata di documenti digitali, come le fatture. Innanzitutto, questa rete risolve problemi comuni come la connessione dei sistemi, il trasferimento sicuro delle informazioni e l’automazione. Inoltre, adotta un Four-Corner Model, in cui tutte le aziende agiscono sia come mittenti che come destinatari. In questo modello, lo scambio di documenti avviene tramite Access Point certificati. Una volta connesse, le aziende possono inviare fatture a qualsiasi altra azienda sulla rete.
Tra l’altro, il sistema supporta i protocolli AS2/AS4, i formati strutturati UBL 2.x (come fatture e note di credito), allegati, firme elettroniche e campi dati dettagliati, come informazioni su fornitore/cliente, spedizione, tasse e pagamenti.
Il progetto pilota di fatturazione elettronica negli Stati Uniti
Nel 2022, gli Stati Uniti hanno avviato un’iniziativa pilota per la fatturazione elettronica con il supporto della Business Payments Coalition e della Federal Reserve. Più di 80 organizzazioni hanno contribuito alla definizione delle specifiche, ponendo le basi per una possibile adozione su scala nazionale, anche se i tempi di diffusione restano ancora incerti.