La piattaforma di API Management dell’AdE

L’Agenzia delle Entrate ha fatto debuttare la piattaforma di API Management E’ stata attivata la piattaforma di API Management dell’Agenzia delle Entrate. Il Provvedimento direttoriale n. 118366/2023 del 4 aprile

Le nuove specifiche tecniche delle FE Europee

Pubblicati gli aggiornamenti sulle nuove specifiche tecniche delle fatture elettroniche europee L’AdE ha pubblicato gli ultimi aggiornamenti sulle nuove specifiche tecniche delle FE europee.  L’Agenzia ha infatti emanato un nuovo

BPO amministrativo: i vantaggi dell’outsourcing

Quali sono i principali vantaggi dell’affidarsi in outsourcing a soluzioni di BPO amministrativo? Il BPO amministrativo ricade all’interno del più ampio contesto del Business Process Outsourcing. Si tratta, nello specifico,

La Fatturazione Elettronica in Giappone

Approfondiamo le principali caratteristiche della Fatturazione Elettronica in Giappone Passi in avanti per la fatturazione elettronica in Giappone. All’interno di un contesto mondiale sempre più spinto verso l’implementazione di soluzioni

Imposta di bollo sulle Fatture Elettroniche: le novità

Pubblicati gli ultimi aggiornamenti sull’imposta di bollo sulle e-fatture L’imposta di bollo sulle Fatture Elettroniche si è arricchita di ulteriori aggiornamenti. L’Agenzia delle Entrate ha infatti emanato un Provvedimento con

Bolle doganali elettroniche: una gestione digitalizzata

Approfondiamo nel nostro articolo le principali caratteristiche del servizio Indicom sulle bolle doganali elettroniche Bolle doganali elettroniche: come sfruttare appieno i vantaggi della digital transformation? Come già descritto in un

Tardiva emissione delle FE: le novità

Un Provvedimento dell’Ade tocca da vicino la tardiva emissione delle FE. Scopriamo come. Novità in ambito tardiva emissione delle FE. Un Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 6 marzo 2023 contiene

Il debutto della dichiarazione IVA precompilata

Partita la fase sperimentale della dichiarazione IVA precompilata Ha preso il via la fase sperimentale della dichiarazione IVA precompilata. Il 10 febbraio 2023 l’Agenza delle Entrate ha infatti annunciato l’entrata

I nuovi Trust Services eIDAS

Quali sono e quali caratteristiche dovrebbero avere i nuovi Trust Services eIDAS? Possibili novità in arrivo per i Trust Services eIDAS, che si iscrivono all’interno del più ampio cerchio delle

Fatture elettroniche prestazioni sanitarie: ennesimo rinvio

Il Decreto Milleproroghe ha sancito un nuovo rinvio per le fatture elettroniche prestazioni sanitarie Ennesimo rinvio per le fatture elettroniche prestazioni sanitarie. È quanto emerge dal cosiddetto Decreto Milleproroghe, pubblicato

La fatturazione elettronica in Germania

Approfondiamo tutte le caratteristiche della fatturazione elettronica in Germania Qual è la situazione della fatturazione elettronica in Germania? Anche il governo tedesco si sta adattando al trend generale del Vecchio

Fattura elettronica forfetari: i chiarimenti dell’AdE

Analizziamo tutte le principali novità che riguardano la fattura elettronica forfetari Arrivati chiarimenti importanti che riguardano la fattura elettronica forfetari. Tutti coloro che hanno conseguito nel 2021 ricavi e compensi superiori

Controlli e rimborsi delle Fatture Elettroniche, le novità

L’ultimo Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate comporta novità per controlli e rimborsi delle Fatture Elettroniche Novità in arrivo per controlli e rimborsi delle Fatture Elettroniche. L’ultimo Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, emanato

La Fatturazione Elettronica in Cina

Approfondiamo nell’articolo le principali caratteristiche della fatturazione elettronica in Cina La Fatturazione Elettronica in Cina è un argomento di particolare interesse per le imprese italiane. In primis per il sempre

La conservazione digitale dei libri sociali

Quali sono le principali caratteristiche della conservazione digitale dei libri sociali? Le scritture e libri sociali obbligatori che devono, o possono, essere adottati dalle aziende si suddividono in due grandi

Conservazione libri e registri contabili: il webinar Indicom

Analizziamo le principali domande arrivate durante il webinar Indicom sulla conservazione libri e registri contabili La conservazione libri e registri contabili è un argomento di particolare interesse, a maggior ragione

La conservazione digitale a norma dei DDT

Abbiamo visto in un precedente articolo come la digitalizzazione dei documenti di trasporto si inscriva all’interno del più ampio contesto della digital transformation...

L’implementazione di nuovi modelli di fatturazione elettronica: gli ultimi aggiornamenti

Come procede l’implementazione di nuovi modelli di fatturazione elettronica nel mondo? L’implementazione di nuovi modelli di fatturazione elettronica corre a livello mondiale. Come visto in nostri recenti articoli, novità importanti

Fattura Elettronica in Spagna: la Legge “Cresci e Crea”

Novità in arrivo per la Fattura Elettronica in Spagna. In un periodo fortemente contrassegnato da tanti cambiamenti in tal senso, soprattutto a livello europeo, anche il paese iberico non è da meno...

TD28: il nuovo tipo documento sull’asse Italia-San Marino

La versione 1.7.1 delle specifiche tecniche ha introdotto il nuovo tipo documento TD28.   Entrato a pieno regime dal 1° luglio 2022 (dopo una fase transitoria partita il 1° ottobre

La bolletta doganale elettronica

Approfondiamo nel nostro articolo le principali caratteristiche della bolletta doganale elettronica.   La bolletta doganale elettronica è solo l’ultimo esempio della trasformazione digitale che sta interessando il panorama della gestione

Invio dati al sistema Tessera Sanitaria: la scadenza di settembre

Il 30 settembre scade l’invio dati al sistema Tessera Sanitaria per il primo semestre 2022   Scadenza in arrivo per l’invio dati al sistema Tessera Sanitaria. Il 30 settembre, infatti,

allegato-2-llgg-agi

Approfondiamo le differenze tra duplicato informatico e copia informatica Duplicato informatico e copia informatica: due termini per indicare lo stesso concetto? Spesso essi vengono erroneamente utilizzati come sinonimi. In questo

Bollo sulle fatture elettroniche: i versamenti

Quali sono i versamenti previsti per il bollo sulle e-fatture? Scadenze in arrivo per i versamenti per il bollo sulle fatture elettroniche. Il 30 settembre, infatti, è la deadline prevista

La Fatturazione Elettronica B2b/B2c in Francia

Quali sono gli ultimi aggiornamenti sulla Fatturazione Elettronica B2b/B2c in Francia? La Fatturazione Elettronica B2b/B2c in Francia sta vivendo un periodo di importanti cambiamenti. In un mondo che sta globalmente

Tardiva emissione della fattura elettronica: le sanzioni

Scopriamo quali sono le sanzioni previste per la tardiva emissione della fattura elettronica. La tardiva emissione della fattura elettronica può comportare sanzioni significative per aziende e professionisti. Per evitare di

La versione 1.7.1 delle specifiche tecniche della FE

L’AdE ha pubblicato la versione 1.7.1 delle specifiche tecniche della Fatturazione Elettronica Nella giornata di lunedì 1 agosto, l’Agenzia delle Entrate ha emanato un comunicato tramite il quale ha annunciato

Abrogazione dell’obbligo annuale di conservazione dei registri e libri contabili

All’interno del DL Semplificazioni trova spazio l’abrogazione dell’obbligo annuale di conservazione dei registri e libri contabili. Abrogazione dell’obbligo annuale di conservazione dei registri e libri contabili tenuti con sistemi elettronici.

La PEC europea diventa realtà

È diventata ufficialmente realtà la PEC europea. Approfondiamo nel nostro articolo. La PEC europea è diventata ufficialmente realtà. La notizia era nell’aria da tempo, dopo vari tavoli di lavoro e

La conservazione digitale delle note spese

Nel nostro articolo ci soffermeremo sulla conservazione digitale delle note spese La conservazione digitale delle note spese rappresenta un argomento di particolare interesse per le aziende al giorno d’oggi. In

La FE nel mondo: gli ultimi aggiornamenti

Approfondiamo nel nostro articolo gli ultimi sviluppi relativi alla FE nel mondo La FE nel mondo è uno degli argomenti di particolare interesse ai giorni nostri. Già in un nostro

D.L. Semplificazioni: novità per le fatture estero

Il D.L. Semplificazioni prevede alcune novità che riguardano la trasmissione delle fatture estero Il D.L. Semplificazioni è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 giugno 2022. Al suo interno vi

1° luglio 2022: cosa cambierà in ambito FE

Il 1° luglio sarà un crocevia importante per quelle che saranno tre rilevanti novità in ambito fatturazione elettronica B2b. Nello specifico ci riferiamo a tre argomenti già trattati in nostri precedenti articoli...

La digitalizzazione dei documenti di trasporto

Approfondiamo nel nostro articolo la digitalizzazione dei documenti di trasporto La digitalizzazione dei documenti di trasporto si inscrive all’interno del più ampio contesto della digital transformation. Tale documento, è bene

NSO: gli aggiornamenti del MEF

Pubblicati sul sito del MEF alcuni aggiornamenti che riguardano l’NSO Interessanti novità riguardano l’NSO. Il MEF, sul proprio sito, ha recentemente pubblicato alcuni aggiornamenti relativi al Nodo Smistamento Ordini. Si

Cos’è il ciclo passivo? Scopriamo tutto sul procure to pay

Approfondiamo nel nostro articolo le principali caratteristiche del ciclo passivo Il ciclo passivo, identificato anche con l’espressione procure to pay, è un termine molto utilizzato nelle aziende al giorno d’oggi.

Obbligo di fatturazione elettronica ai forfettari: le novità dal PNRR 2

Il PNRR 2 ha esteso l’obbligo di fatturazione elettronica ai forfettari Obbligo di fatturazione elettronica ai forfettari. È questa la novità prevista dal PNRR 2. A partire dal 1° luglio,

Conservazione digitale obbligatoria per gli intermediari

Pubblicata la risposta dell’Agenzia delle Entrate sulla conservazione digitale obbligatoria per gli intermediari. Conservazione digitale obbligatoria per gli intermediari. L’AdE, con la risposta n.217 del 26/4/22, ha chiarito ogni dubbio

La conservazione digitale a norma dei contratti

Analizziamo come la conservazione digitale a norma dei contratti si inscrive nel più ampio contesto del documento informatico La conservazione digitale a norma dei contratti ha assunto sempre più rilevanza

Fatturazione Elettronica: le novità dal PNRR 2

Approfondiamo tutte le novità incluse nel PNRR2 che riguardano la fatturazione elettronica Novità in arrivo dal PNRR 2 riguardanti la fatturazione elettronica.  Il cosiddetto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il contrassegno elettronico: cos’è e quando è valido?

Scopriamo nel nostro approfondimento le principali caratteristiche del contrassegno elettronico Il contrassegno elettronico garantisce alla copia analogica di un documento informatico l’accesso e la verifica della corrispondenza. L’azione del legislatore

Blocco del sistema fiscale: il provvedimento dell’AdE

L’Agenzia delle Entrate ha emanato un provvedimento di proroga in seguito al blocco del sistema fiscale Come molti già sapranno, lo scorso 30 marzo si è verificato il blocco del

Il LUL: normativa, produzione e conservazione del Libro Unico del Lavoro

Approfondiamo nell’articolo il LUL, il documento che contiene i cedolini paga Il LUL, Libro Unico del Lavoro, ha sostituito il Registro delle Presenze e il Libro Paga. Il documento, prodotto

Chi è il responsabile della conservazione?

Il Responsabile della Conservazione è una figura centrale nel processo di conservazione digitale dei documenti. Approfondiamo ruolo, responsabilità e compiti nell’articolo. Chi è il Responsabile della Conservazione Il Responsabile della Conservazione

Documenti sanitari: la conservazione digitale a norma

Approfondiamo nel nostro articolo tutti gli aspetti che legano i documenti sanitari e la conservazione digitale a norma La conservazione digitale dei documenti, siano essi nativi analogici (e successivamente sottoposti

Gestione e caratteristiche delle copie documentali

Quali sono le principali caratteristiche della gestione delle copie documentali? Come anticipato nel precedente articolo, oggi approfondiremo gli articoli 22 e 23 del CAD, il Codice dell’Amministrazione Digitale. Essi riguardano

Linee Guida AgID: i formati dell’Allegato 2

 Approfondiamo nel nostro articolo le principali caratteristiche dell’Allegato 2 delle LLGG AgID Come ormai risaputo dal 1° gennaio 2022 sono entrate in vigore le nuove Linee Guida AgID sulla formazione,

Corrispettivi 2022: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Pubblicati ulteriori chiarimenti da parte dell’AdE sui corrispettivi 2022 L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti in merito ai corrispettivi 2022. Con la risposta n.3 del 14/2, infatti, l’Ente ha

Rinvio abolizione esterometro: le specifiche tecniche 1.6.4 e 1.7

Vediamo come la legge 215/2021 ha sancito il rinvio abolizione esterometro al 1° luglio 2022 Rinvio abolizione esterometro: quali sono state le tappe che hanno portato alla nuova scadenza? Come

CAD: i riferimenti normativi al mondo privato contenuti nel Codice dell’Amministrazione Digitale

Approfondiamo nel nostro articolo come il CAD si rivolga anche alle aziende private Non tutti sanno che il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), d.lgs 82/2005, in parte è riferito anche alle