Indicom news

Tutte le news dal mondo Indicom

La conservazione degli scontrini di chiusura giornaliera

Obbligo di 10 anni per la chiusura giornaliera dei registratori di cassa

 

Con l’adozione dei registratori di cassa telematici, l’obbligo di trasmettere i dati dei corrispettivi giornalieri all’Agenzia delle Entrate è diventato una pratica consolidata per le imprese. Tuttavia, un aspetto importante che spesso crea confusione riguarda la conservazione degli scontrini di chiusura giornaliera, in particolare per quanto riguarda la durata e l’obbligo di tenere la documentazione originale.


L’obbligo di conservazione


La conservazione degli scontrini di chiusura giornaliera è obbligatoria e deve essere effettuata per un periodo di 10 anni. Anche se i registratori telematici trasmettono i dati in tempo reale all’Agenzia delle Entrate, questo non esonera il contribuente dall’obbligo di conservare la documentazione originale, che resta fondamentale per eventuali controlli o contestazioni future.

La memorizzazione dei dati avviene in memorie permanenti e inalterabili, direttamente durante le operazioni di vendita. In particolare, vengono utilizzati due tipi di memorie:

1. Memoria di dettaglio (Dispositivo-Giornale di Fondo Elettronico – DGFE):

Questa memoria registra in modo analitico tutte le operazioni effettuate, compreso il dettaglio delle trasmissioni al sistema dell’Agenzia delle Entrate. È la prova digitale di ogni singola vendita, necessaria per garantire la veridicità dei corrispettivi dichiarati.

2. Memoria di riepilogo:
Contiene i dati di totalizzazione dei corrispettivi, consentendo di accumulare progressivamente gli importi delle singole chiusure giornaliere. Include anche i totali giornalieri e le operazioni di correzione o rettifica, nonché il conteggio dei documenti emessi.

 

Normativa di riferimento

Secondo quanto stabilito dal Codice Civile (articolo 2220), le memorie, una volta esaurite o sostituite, devono essere conservate per 10 anni. Inoltre, come previsto dal DPR 633/1972 (art. 39, comma 3) e dal DPR 600/1973 (art. 22), le scritture contabili, comprese le chiusure giornaliere, devono essere conservate fino a quando non siano definitivi gli accertamenti relativi al periodo d’imposta cui si riferiscono. Questo significa che, in alcuni casi, la documentazione può essere conservata oltre i 10 anni previsti dal Codice Civile.

 

Il ruolo della trasmissione telematica

Nonostante la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri all’Agenzia delle Entrate, questa non solleva il contribuente dall’obbligo di conservare i documenti originali. La trasmissione telematica facilita il controllo, ma la documentazione cartacea o digitale originale è ancora necessaria per garantire la trasparenza e per consentire una corretta difesa in caso di contestazioni o accertamenti fiscali.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Leggi la politica sul trattamento dei dati personali

Resta aggiornato!

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere i nostri ultimi aggiornamenti dedicati alla digitalizzazione aziendale e al business process outsourcing 

Check the policy on the processing of personal data