Il PNRR 2 ha esteso l’obbligo di fatturazione elettronica ai forfettari Obbligo di fatturazione elettronica ai forfettari. È questa la novità prevista dal PNRR 2. A partire dal 1° luglio,

Pubblicata la risposta dell’Agenzia delle Entrate sulla conservazione digitale obbligatoria per gli intermediari. Conservazione digitale obbligatoria per gli intermediari. L’AdE, con la risposta n.217 del 26/4/22, ha chiarito ogni dubbio

Analizziamo come la conservazione digitale a norma dei contratti si inscrive nel più ampio contesto del documento informatico La conservazione digitale a norma dei contratti ha assunto sempre più rilevanza

Approfondiamo tutte le novità incluse nel PNRR2 che riguardano la fatturazione elettronica Novità in arrivo dal PNRR 2 riguardanti la fatturazione elettronica. Il cosiddetto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Scopriamo nel nostro approfondimento le principali caratteristiche del contrassegno elettronico Il contrassegno elettronico garantisce alla copia analogica di un documento informatico l’accesso e la verifica della corrispondenza. L’azione del legislatore

L’Agenzia delle Entrate ha emanato un provvedimento di proroga in seguito al blocco del sistema fiscale Come molti già sapranno, lo scorso 30 marzo si è verificato il blocco del

Approfondiamo nell’articolo il LUL, il documento che contiene i cedolini paga Il LUL, Libro Unico del Lavoro, ha sostituito il Registro delle Presenze e il Libro Paga. Il documento, prodotto

Il Responsabile della Conservazione è una figura centrale nel processo di conservazione digitale dei documenti. Approfondiamo ruolo, responsabilità e compiti nell’articolo. Chi è il Responsabile della Conservazione Il Responsabile della Conservazione

Approfondiamo nel nostro articolo tutti gli aspetti che legano i documenti sanitari e la conservazione digitale a norma La conservazione digitale dei documenti, siano essi nativi analogici (e successivamente sottoposti

Quali sono le principali caratteristiche della gestione delle copie documentali? Come anticipato nel precedente articolo, oggi approfondiremo gli articoli 22 e 23 del CAD, il Codice dell’Amministrazione Digitale. Essi riguardano

Approfondiamo nel nostro articolo le principali caratteristiche dell’Allegato 2 delle LLGG AgID Come ormai risaputo dal 1° gennaio 2022 sono entrate in vigore le nuove Linee Guida AgID sulla formazione,

Pubblicati ulteriori chiarimenti da parte dell’AdE sui corrispettivi 2022 L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti in merito ai corrispettivi 2022. Con la risposta n.3 del 14/2, infatti, l’Ente ha

Vediamo come la legge 215/2021 ha sancito il rinvio abolizione esterometro al 1° luglio 2022 Rinvio abolizione esterometro: quali sono state le tappe che hanno portato alla nuova scadenza? Come

Approfondiamo nel nostro articolo come il CAD si rivolga anche alle aziende private Non tutti sanno che il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), d.lgs 82/2005, in parte è riferito anche alle

L’adesione al servizio di consultazione delle Fatture Elettroniche è scaduta il 31/12/21 Novità per la consultazione delle Fatture Elettroniche sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Il 31 dicembre 2021 è

Scopriamo i nuovi aggiornamenti che riguardano i corrispettivi elettronici Interessanti aggiornamenti per i corrispettivi elettronici. Negli scorsi giorni l’Agenzia delle Entrate ha infatti emanato nuove disposizioni a partire dall’1/1/22. Sotto