
Le operazioni doganali di esportazione e transito
Dal 2 dicembre 2024, tutte le operazioni doganali di esportazione e transito devono essere effettuate esclusivamente tramite soluzioni elettroniche, in conformità con le normative dell’Unione Europea. La presentazione delle dichiarazioni doganali mediante il tracciato “ET” è stata possibile fino al 1° dicembre 2024.
Prosegue infatti l’allineamento con le previsioni Europee in materia di coordinamento delle Agenzie Doganali:
21 gennaio 2025: termine per l’adeguamento nazionale per le dichiarazioni di transito, in linea con i termini stabiliti dall’UE.
11 febbraio 2025: termine per il completamento della componente transnazionale della dichiarazione di esportazione.
Rischi del disallineamento dei termini
Un rischio da considerare è il disallineamento tra le scadenze nazionali e quelle unionali. Fino al 21 gennaio 2025 per il transito e all’11 febbraio 2025 per l’esportazione transnazionale, alcuni Paesi potrebbero non essere completamente adeguati al nuovo sistema. Questo comporta l’uso di modalità manuali o tradizionali per la chiusura delle operazioni doganali e di conseguenza potrebbe causare ritardi e problematiche amministrative, specialmente per le esportazioni in territori non aggiornati.
Esportazioni Extra UE: Nuovo obbligo AIDA 2.0
Dal 2 dicembre 2024, il sistema digitale AIDA 2.0 è entrato in vigore per le esportazioni Extra UE. Questo sistema rappresenta una significativa evoluzione nella digitalizzazione delle procedure doganali, introducendo l’uso esclusivo di documenti digitali come il DAE (Documento di Accompagnamento all’Esportazione) e il DAT (Documento di Accompagnamento e Transito). L’accesso ai servizi ADM avverrà tramite il Portale AIDA, utilizzando credenziali digitali.
Operazioni doganali: cosa è cambiato dal 02.12.2024?
-Dichiarazioni gestite attraverso il sistema AES-P1 e NCTS-P5.
-Obbligo di utilizzo dei tracciato BX per l’export e Dx per il transito.
-Nuovi codici documento nazionale in Taric per semplificare la gestione telematica della liquidazione dei tributi.
-Monitoraggio dello stato delle dichiarazioni tramite due strumenti, S2S e piattaforma Monet.
Operazioni doganali: archiviazione e conservazione
I documenti, prodotti in formato XML e firmati digitalmente, sono soggetti a conservazione digitale obbligatoria, come stabilito dal DL 82/2005 – CAD e dalle LLGG AgID sulla Produzione, trasmissione e conservazione di documenti informatici giuridicamente rilevanti.
Perché adeguarsi subito?
Il passaggio ai nuovi sistemi digitali è essenziale per evitare ritardi, sanzioni o errori nelle operazioni di esportazione e transito. Le aziende devono essere pronte a gestire i nuovi adempimenti, garantendo una gestione corretta e sicura delle operazioni doganali, riducendo il rischio di problematiche amministrative.