Digitalizzazione delle operazioni doganali: le nuove modalità

Dal 2 dicembre 2024, tutte le operazioni doganali di esportazione e transito devono essere effettuate esclusivamente tramite soluzioni elettroniche, in conformità con le normative dell’Unione Europea...

La conservazione degli scontrini di chiusura giornaliera

Con l’adozione dei registratori di cassa telematici, l’obbligo di trasmettere i dati dei corrispettivi giornalieri all’Agenzia delle Entrate è diventato una pratica consolidata per le imprese...

Dichiarazione dei redditi 2023: le nuove scadenze per l’invio

Rese note le scadenze per l’invio dichiarazione dei redditi 2023 e conservazione dei documenti fiscalmente rilevanti

Trust Services eIDAS 2.0: le ultime novità

Novità in arrivo per i Trust Services eIDAS 2.0. Così come confermato in un post su LinkedIn, il comitato che lavora sul progetto ha raggiunto i compromessi necessari all’introduzione dei nuovi servizi fiduciari...

I nuovi Trust Services eIDAS

Quali sono e quali caratteristiche dovrebbero avere i nuovi Trust Services eIDAS? Possibili novità in arrivo per i Trust Services eIDAS, che si iscrivono all’interno del più ampio cerchio delle

La conservazione digitale dei libri sociali

Quali sono le principali caratteristiche della conservazione digitale dei libri sociali? Le scritture e libri sociali obbligatori che devono, o possono, essere adottati dalle aziende si suddividono in due grandi

Conservazione libri e registri contabili: il webinar Indicom

Analizziamo le principali domande arrivate durante il webinar Indicom sulla conservazione libri e registri contabili La conservazione libri e registri contabili è un argomento di particolare interesse, a maggior ragione

La conservazione digitale a norma dei DDT

Abbiamo visto in un precedente articolo come la digitalizzazione dei documenti di trasporto si inscriva all’interno del più ampio contesto della digital transformation...

allegato-2-llgg-agi

Approfondiamo le differenze tra duplicato informatico e copia informatica Duplicato informatico e copia informatica: due termini per indicare lo stesso concetto? Spesso essi vengono erroneamente utilizzati come sinonimi. In questo

Abrogazione dell’obbligo annuale di conservazione dei registri e libri contabili

All’interno del DL Semplificazioni trova spazio l’abrogazione dell’obbligo annuale di conservazione dei registri e libri contabili. Abrogazione dell’obbligo annuale di conservazione dei registri e libri contabili tenuti con sistemi elettronici.

La conservazione digitale delle note spese

Nel nostro articolo ci soffermeremo sulla conservazione digitale delle note spese La conservazione digitale delle note spese rappresenta un argomento di particolare interesse per le aziende al giorno d’oggi. In

Conservazione digitale obbligatoria per gli intermediari

Pubblicata la risposta dell’Agenzia delle Entrate sulla conservazione digitale obbligatoria per gli intermediari. Conservazione digitale obbligatoria per gli intermediari. L’AdE, con la risposta n.217 del 26/4/22, ha chiarito ogni dubbio

La conservazione digitale a norma dei contratti

Analizziamo come la conservazione digitale a norma dei contratti si inscrive nel più ampio contesto del documento informatico La conservazione digitale a norma dei contratti ha assunto sempre più rilevanza

Il LUL: normativa, produzione e conservazione del Libro Unico del Lavoro

Approfondiamo nell’articolo il LUL, il documento che contiene i cedolini paga Il LUL, Libro Unico del Lavoro, ha sostituito il Registro delle Presenze e il Libro Paga. Il documento, prodotto

Chi è il responsabile della conservazione?

Il Responsabile della Conservazione è una figura centrale nel processo di conservazione digitale dei documenti. Approfondiamo ruolo, responsabilità e compiti nell’articolo. Chi è il Responsabile della Conservazione Il Responsabile della Conservazione

Documenti sanitari: la conservazione digitale a norma

Approfondiamo nel nostro articolo tutti gli aspetti che legano i documenti sanitari e la conservazione digitale a norma La conservazione digitale dei documenti, siano essi nativi analogici (e successivamente sottoposti

Gestione e caratteristiche delle copie documentali

Quali sono le principali caratteristiche della gestione delle copie documentali? Come anticipato nel precedente articolo, oggi approfondiremo gli articoli 22 e 23 del CAD, il Codice dell’Amministrazione Digitale. Essi riguardano

Linee Guida AgID: i formati dell’Allegato 2

 Approfondiamo nel nostro articolo le principali caratteristiche dell’Allegato 2 delle LLGG AgID Come ormai risaputo dal 1° gennaio 2022 sono entrate in vigore le nuove Linee Guida AgID sulla formazione,

CAD: i riferimenti normativi al mondo privato contenuti nel Codice dell’Amministrazione Digitale

Approfondiamo nel nostro articolo come il CAD si rivolga anche alle aziende private Non tutti sanno che il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), d.lgs 82/2005, in parte è riferito anche alle