Le specifiche tecniche per la memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi giornalieri tramite soluzioni software
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 33796 del 7 marzo 2025, ha aggiornato le specifiche tecniche riguardanti la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri.
L’obiettivo principale del provvedimento è quello di chiarire e aggiornare le modalità di memorizzazione e trasmissione delle informazioni relative ai corrispettivi, in modo da favorire la tracciabilità e la semplificazione delle operazioni fiscali per i contribuenti e gli operatori del settore.
Quali sono i soggetti coinvolti in questo processo?
Nel nuovo provvedimento vengono distinti e descritti i vari attori, tra i quali:
• Produttore: il soggetto passivo IVA, qualificato secondo le specifiche tecniche che realizza e rende disponibile agli Erogatori la Soluzione Software, richiedendone l’approvazione all’Agenzia delle Entrate ai fini del suo utilizzo.
• Erogatore: il soggetto passivo IVA, qualificato secondo le specifiche tecniche, che rende disponibile la Soluzione Software approvata dall’Agenzia delle Entrate ai soggetti che effettuano le operazioni di cui all’art. 22 del decreto del Presidente della Repubblica 633/1972. L’Erogatore assicura assistenza tecnica e supporto per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati ai sensi dell’art. 2, comma 1, D.Lgs. 127/2015. Le funzioni dell’Erogatore e del Produttore possono essere svolte dallo stesso soggetto.
• Esercente: il soggetto passivo IVA che effettua le operazioni di cui all’art. 22 del DPR 633/1972, utilizzando la Soluzione Software. Può svolgere anche il ruolo di Erogatore e di Produttore.
Non si possono escludere eventuali sovrapposizioni tra i 3 ruoli.
Procedura di approvazione delle soluzioni software
Le Soluzioni Software sono approvate su istanza del Produttore con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, previo parere della Commissione per la valutazione della conformità alle specifiche tecniche. Il Produttore si impegna a mantenere la Soluzione Software aggiornata e conforme alle normative fiscali, pena la revoca dell’approvazione. Le istanze possono essere presentate dalla data indicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, che pubblica il registro delle Soluzioni Software approvate e dei relativi Produttori.
Le Soluzioni Software possono essere attivate esclusivamente da un Erogatore precedentemente accreditato al sistema dell’Agenzia delle Entrate secondo le modalità previste dalle specifiche tecniche, i cui dettagli sono consultabili nei seguenti allegati tecnici pubblicati dall’Agenzia:
LineeGuida_Archivio
Allegato-SSW-Metadati
Allegato-SSW-Journal
Allegato_SSW-LayoutDC
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri
Ai fini della memorizzazione elettronica e della trasmissione dei dati dei corrispettivi, gli Esercenti possono adottare esclusivamente le Soluzioni Software approvate. Per farlo, devono:
• Rivolgersi all’Erogatore della Soluzione Software prescelta.
• Accreditarsi nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate, anche tramite un intermediario delegato al servizio “Accreditamento e censimento dispositivi”, come previsto dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 5 novembre 2018, n. 291241, e successive modificazioni.
• Comunicare all’Agenzia delle Entrate la Soluzione Software adottata.
Una volta accreditato, l’Esercente deve:
• Attivare i propri Punti di Emissione tramite l’Erogatore, in conformità con le specifiche tecniche.
• Registrare le operazioni di cessione di beni e prestazione di servizi.
• Generare ed emettere i documenti commerciali.
• Memorizzare automaticamente i dati dei corrispettivi giornalieri nel Punto di Elaborazione gestito dall’Erogatore.
Il Punto di Elaborazione trasmette all’Agenzia delle Entrate i dati riepilogativi dei corrispettivi giornalieri, nei tempi e con le modalità previste dalla normativa. Inoltre, comunica eventuali cambiamenti di stato e anomalie nel funzionamento della Soluzione Software, nel rispetto delle specifiche tecniche.
Attività di controllo
Ai fini delle attività di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza, il Punto di Elaborazione consente l’accesso remoto ai dati dei Punti di Emissione, anche dismessi, per l’intero periodo di accertamento fiscale. Il Punto di Emissione mantiene i dati delle ultime 48 ore e consente l’estrazione durante le verifiche. Se il rapporto con l’Erogatore termina o la Soluzione Software viene disattivata, l’Erogatore deve consegnare all’Esercente i dati relativi ai Punti di Emissione dismessi. L’Esercente comunica l’evento all’Agenzia delle Entrate tramite l’Erogatore, e successivamente, le autorità fiscali richiederanno i dati necessari per le attività di controllo.